Da residenza storica a dimora ristrutturata in chiave moderna
Entriamo in una dimora signorile storica per scoprire come è stata ristrutturata attraverso soluzioni orientate all’eleganza contemporanea e al comfort abitativo
L’affascinante atmosfera di una nobile residenza tardo ottocentesca si fonde con il design contemporaneo in un gioco di richiami e equilibri che hanno caratterizzato le soluzioni progettuali di ristrutturazione e arredo sia degli interni sia degli esterni.
Per quanto riguarda gli interni, il fulcro del progetto è stata la luce – come ci spiega l’architetto Filippo Pagliai, direttore dei lavori – con l’intento di creare ambienti aperti e luminosi. In secondo luogo, è stata privilegiata l’immagine optando per uno stile elegante affidato a materiali di pregio di lavorazione artigianale soprattutto toscana, dai rivestimenti alle scelte dell’arredamento e dei complementi.
Gli esterni sono caratterizzati da cromie neutre che richiamano quelle degli interni e da rivestimenti in materiali naturali e pregiati, dal parquet dell’ampia terrazza ai rivestimenti delle pareti di confine, creando un collegamento stilistico con le soluzioni di interior design e rendendo il giardino privato un altro piacevole spazio da vivere.
I dati del progetto:
- Tipologia di immobile: Residenza signorile storica
- Progetto: Ristrutturazione e Interior Design
- Caratteristiche: mantenimento di dettagli storici in armonia con soluzioni progettuali di impronta contemporanea; illuminazione degli ambienti; scelta di materiali di pregio, con lavorazione artigianale made in Italy; progettazione di soluzioni domotiche orientate al comfort abitativo.
© Riproduzione riservata