Valorizzare l’antica Via Giulia Augusta: concorso di idee ad Aquileia
Si cercano idee per valorizzare in modo adeguato l’antica Via Giulia Augusta di Aquileia, ritenuta dall’amministrazione comunale un elemento centrale per la connessione e la vivibilità del paesaggio.

Si cercano idee per valorizzare in modo adeguato l’antica Via Giulia Augusta di Aquileia, ritenuta dall’amministrazione comunale un elemento centrale per la connessione e la vivibilità del paesaggio.
Il tratto viario oggetto del concorso di idee riguarda il cuore della città e le proposte progettuali dovranno tenere conto che la riqualificazione architettonico-paesaggistica richiesta deve considerare l’assetto complessivo dell’area archeologica nonché le limitazioni connesse alla tutela dei beni storici e del contesto urbano di riferimento, garantendo il mantenimento delle attrattive presenti e favorendo l’insediamento di ulteriori attività economiche.
Le idee proposte sono chiamate a soddisfare i seguenti obiettivi:
- Valorizzazione estetica-funzionale-paesaggistica dell’ambito di via Giulia Augusta nell’area compresa tra la porta Nord e la porta Sud;
- Riconfigurazione della mobilità per favorire la mobilità lenta, ciclabile e pedonale, per garantire le connessioni e la continuità da via Giulia Augusta ai siti archeologici, per ridurre la velocità veicolare;
- Ridisegno degli spazi aperti dell’asse centrale, per il miglioramento complessivo dell’immagine urbana e della leggibilità del “parco” archeologico.
Al concorso possono partecipare gli architetti iscritti agli ordini/registri professionali del Paese di appartenenza e abilitati all’esercizio della professione; inoltre, in caso di raggruppamento dove sia presente un architetto, è ammessa la partecipazione di ingegneri, anch’essi iscritti agli ordini/registri professionali del Paese di appartenenza e abilitati all’esercizio della professione.
Il valore di riferimento dell’intervento è di 3,5 milioni di Euro IVA inclusa, comprensivo di costi della sicurezza e il costo presunto dei lavori dovrà essere articolato per stralci funzionali e fasi.
Le proposte, contenenti una relazione illustrativa ed elaborati grafici, dovranno essere anonime seguendo le indicazioni presenti nel bando e saranno valutate secondo i seguenti criteri:
- Qualità del progetto, caratteristiche architettoniche, urbanistiche e paesaggistiche
- Qualità, innovazione, compatibilità delle proposte nell’ambiente considerato
- Miglioramento della mobilità e del comfort ambientale
- Fattibilità delle soluzioni sotto il profilo della sostenibilità realizzativa, manutentiva e della gestione degli elementi e delle infrastrutture.
© Riproduzione riservata